DEMA Solutions

Categorie
Uncategorized

Grande successo della visita di DEMA Solutions a Tekom Conference 2019

Ogni anno, la Tekom Conference, insieme alle fiere TCWorld e Tekom, ospita il più grande evento mondiale nel settore della Comunicazione Tecnica. Per il quinto anno consecutivo, questo evento si è tenuto a Stoccarda, in Germania, dal 12 al 14 novembre.

 

Tra i partecipanti, c’era anche DEMA Solutions, la nostra società. Il nostro team, composto da Milena Spelta Parenti (Key Account Manager), Jovana Maravic (Sales Specialist), Daniele Miani (DTP Manager) e Igor Pirkovic (CAT Specialist), ha partecipato a un’esaltante e movimentata tre giorni ricca di grandi opportunità di incontrare nuovi colleghi, condividere esperienze e scambiare opinioni.

 

Dalle visite agli stand, alle chiacchiere durante la pausa tè/caffè, una cosa è certa: la fiera Tekom è il luogo ideale per acquisire conoscenze e scoprire nuove risorse.

 

“La risorsa economica di base – i mezzi di produzione – non sono più il capitale finanziario o il lavoro e tanto meno le risorse naturali, ma le conoscenze.” – Peter Drucker, padre del moderno management.

 

Si sono aperte innumerevoli porte a nuovi contatti e alla possibilità di acquisire idee fresche e innovative; ecco perché il successo di Tekom si rinnova anno dopo anno.

 

Quest’anno in particolare si è parlato tanto di una delle questioni più discusse nel settore della traduzione: il Post-Editing della traduzione automatica (MTPE). Dopo quasi un decennio di dibattiti e progressi nel campo della traduzione automatica (MT), dalla traduzione automatica statistica (SMT), allo sviluppo della traduzione automatica neurale (NMT), tutte le società si confrontano ormai quotidianamente con questo tema.

 

Inoltre, dal nostro punto di vista, la MTPE non rappresenta necessariamente un’alternativa a basso costo e di scarsa qualità alla traduzione umana. Al contrario: può essere una soluzione più rapida e economicamente vantaggiosa, se utilizzata correttamente in progetti e settori specifici. Di recente, il numero di clienti finali che richiedono l’uso della MTPE è in aumento e questo è senza dubbio un segnale del fatto che stiamo percorrendo la strada giusta.

 

Abbiamo testato combinazioni linguistiche, campi e motori diversi. Abbiamo avuto l’opportunità di condividere i nostri risultati con altri LSC durante Tekom e abbiamo parlato dei progetti che si sono conclusi con successo, ma soprattutto degli insuccessi, con l’intenzione di portare una testimonianza sincera e produttiva per tutte le parti interessate.

 

Jovana, la nostra Sales Specialist, è rimasta piacevolmente colpita dall’incontro con Tilde (maggiori dettagli all’indirizzo https://www.tilde.com/), con la quale ha avuto modo di confrontarsi sulla MT: questa azienda, ad esempio, ha creato una divisione specifica della società dedicata esclusivamente alle soluzioni di traduzione automatica. 

 

Tutti gli interlocutori si sono resi disponibili ad offrire consigli derivanti dalla propria esperienza personale in merito all’integrazione tecnica con gli strumenti di produzione (TMS e CAT Tool).

 

Resta comunque fondamentale il fattore umano nella gestione della MTPE. La grande sfida è ora rappresentata dai Post-Editor: i traduttori “tradizionali” devono seguire una formazione specifica sul Post Editing, dato che si tratta di un lavoro differente.

 

Ci piace concentrarci sugli aspetti positivi delle sfide: così, invece di lasciarci spaventare dai suoi limiti, accogliamo la tecnologia e la adattiamo per capire in che modo ci può aiutare. 

 

Di recente, DEMA ha ottenuto la Certificazione SDL sul Post Editing. Questa certificazione riguarda le tecniche e le abilità coinvolte nel post-editing della traduzione automatica. Include le migliori visioni d’insieme teoriche e pratiche che ci permetteranno di accrescere le nostre competenze e strategie, rivolte al successo in ogni sfida nel campo della traduzione automatica e del post-editing. Questo ci prepara anche agli sviluppi del settore della traduzione, un mercato in continua evoluzione che diventa sempre più complesso. 

 

Abbiamo lavorato sodo per creare un team solido e altamente qualificato di specialisti DTP, in grado soddisfare le esigenze delle LSC con cui collaboriamo e gli altissimi standard qualitativi dei redattori tecnici. La sinergia tra gli sforzi dei nostri validi esperti e la tecnologia applicata ci porta a un risultato di cui andiamo fieri.

 

Nell’area del Desktop Publishing Tekom ha proposto diverse presentazioni interessanti. Daniele, il nostro DTP Manager, ha partecipato alla presentazione Adobe tool. Unico neo: la maggior parte delle presentazioni erano in tedesco; se fossero state in inglese, sarebbero state più accessibili al pubblico internazionale. 

 

Un’altra presentazione ha catturato in particolare la nostra attenzione: il software Project Management di Wordbee https://www.wordbee.com/it/. Si tratta di un Sistema di gestione della traduzione (TMS) che gestisce i progetti di traduzione a 360 gradi: dai fornitori del servizio di traduzione, listini prezzi, fatturazione, fino alle memorie di traduzione. Daniele e Igor, il nostro responsabile CAT, non vedono l’ora di partecipare a una dimostrazione dal vivo per apprenderne più a fondo il funzionamento e per capire come potrebbe adattarsi alle nostre pratiche, portandoci ulteriori vantaggi.

 

Grazie agli incontri avvenuti a Tekom, siamo molto positivi sui prossimi sviluppi delle collaborazioni instaurate e dei futuri progetti che affronteremo.

 

E infine, Milena, la nostra Key Account Manager, riassume l’intera esperienza affermando che il “lato umano” della nostra visita è stato oltremodo soddisfacente, realizzando quanti meravigliosi legami si siano stretti durante questo viaggio nel mondo della traduzione.

 

Abbiamo rivisto con grande piacere le persone che avevamo incontrato nelle precedenti conferenze e fiere internazionali e, in alcuni casi, siamo stati finalmente in grado di associare un volto a una voce (o a volte a una semplice firma). Gli incontri hanno rappresentato un extra dal punto di vista professionale nella comprensione delle necessità dei nostri interlocutori, sia sul piano pratico, che su quello più generale.

 

Concedersi un brindisi presso uno stand, scattare fotografie insieme o semplicemente scambiare quattro chiacchiere in coda per la toilette sono tutte cose che hanno regalato un sapore diverso a questo settore in cui la distanza non interferisce con la prestazione professionale, ma fa perdere un po’ in termini di vicinanza “reale”.

Categorie
Uncategorized

I 5 Campi Principali dei Siti Web Aziendali Multilingue che non Possono Essere Non Tradotti

Avrete senz’altro sentito parlare oppure letto più volte dell’importanza che un sito web multilingue riveste ai giorni d’oggi. 

La presentazione in più lingue del proprio sito web è lo strumento principale per rivolgersi in maniera diretta a un pubblico internazionale. 

Quando un utente del web apre una pagina e nota le opzioni di scelta della lingua, sarà curioso di scoprire le lingue disponibili. E nel momento in cui si accorge che la propria è presente nell’elenco, sarà spinto a navigare nel resto delle pagine web.

È estremamente importante che la vostra azienda sia attenta ai propri visitatori, impegnandosi a metterli nelle condizioni di comprendere tutto ciò che possono apprendere da voi e veicolando l’idea che la vostra azienda mette a disposizione prodotti e servizi anche a clienti stranieri come loro.  

Quando l’utente trova la lingua parlata e conosciuta, gli viene di fatto offerto un motivo in più per rimanere e proseguire la navigazione.  La natura umana stessa, infatti, ci spinge a scegliere di fermarci dove ci troviamo più a nostro agio.

In questo post del nostro blog vengono definiti e illustrati I 5 campi principali dei siti web aziendali multilingue che non possono essere non tradotti.  

  1. Cataloghi/Brochure da dcaricare

Secondo la pagina inglese di Wikipedia “Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, quali pagine web e contenuti multimediali, solitamente identificato da un nome di dominio comune e pubblicato almeno su un server web”. 

In altre parole, i siti web funzionano solamente se si è connessi a Internet o, in breve, se si è online. 

Alcune aziende potrebbero non comprendere appieno il valore di un catalogo o di una brochure da scaricare. Se decideste di prendere tutti i contenuti del vostro sito web e di trasformarli in un libro bianco o in un e-book, soltanto l’idea dell’impegno che questo comporterebbe vi potrebbe spaventare. Vi invitiamo però a valutare bene la cosa. Se mettete a disposizione un catalogo o una brochure in diverse lingue, chi effettua il download può accedere alle vostre informazioni offline. I materiali possono essere letti più volte, stampati e persino condivisi con altri appassionati. Un investimento in questa direzione, con l’assistenza di un’azienda che offre servizi professionali di Traduzione e DTP (Desktop Publishing, attività di Impaginazione grafica), si rivela una scelta vincente.  

  1. FAQ (Domande frequenti)

Gli utenti di Internet effettuano ricerche in rete aspettandosi di trovare risposte immediate alle proprie domande. Alcuni di essi cercano soluzioni per questioni urgenti. La soluzione consiste nel prevedere una pagina delle FAQ o Domande frequenti. Offrite ai vostri visitatori web un servizio oltre le aspettative, mettendo loro a disposizione ciò di cui hanno bisogno in maniera chiara e fruibile rapidamente.

  1. Valuta

La traduzione non si limita alle parole, ma interessa anche i numeri che si presentano sotto forma di prezzi. Nello specifico, se nel vostro sito web sono indicati preventivi oppure è previsto il pagamento diretto dei servizi online dovete rendere disponibili le valute internazionali. 

Per trasformare i visitatori del web in clienti, dovete infatti offrire loro un sito web che li faccia sentire a casa e che, quindi, preveda tutti i tipi di traduzione che possano risultare loro utili.

  1. Modulo di contatto

Questo campo è il modo migliore per permettere agli utenti del sito web di mettersi direttamente in contatto con la vostra azienda. Alcune delle loro richieste, ad esempio, potrebbero essere complesse e non trovare risposta nelle FAQ. Inoltre, la possibilità di inviare un messaggio mediante il Modulo di contatto consente di instaurare un rapporto individuale tra voi e l’utente del web.

Questo strumento vi permette anche di farli sentire a casa quando si trovano nella vostra pagina. Ad esempio, se il campo del Messaggio* viene compilato in lingua araba la direzione della scrittura deve essere impostata da destra a sinistra. Ultimo, ma non per importanza…

  1. Elenco dei paesi nel Menu a tendina all’interno del Modulo di contatto 

Se nel menu a tendina l’utente non trova il nome del proprio paese, oppure nota che non è scritto correttamente, molto probabilmente abbandonerà il sito web. 

La presenza del menu a tendina con l’elenco dei paesi indica che il sito web è pronto a ricevere messaggi da tutto il mondo; in questo caso, l’elenco deve essere sempre corretto e aggiornato. Stando a Worldometers, nel 2019 esistono ufficialmente 195 paesi.

Un numero crescente di siti web sta investendo in servizi di traduzione. Si tratta della nuova tendenza nel marketing per questa generazione.

Nell’era digitale odierna, Internet è il principale trampolino per lanciare la vostra azienda sul panorama internazionale. Ecco quindi la vostra occasione per impressionare i vostri visitatori web con i prodotti e i servizi che potete offrire loro. 

Ma prima di riuscirvi dovete permettere loro di leggere comodamente i vostri contenuti in una lingua che siano in grado di comprendere.

 

View My Stats